Habitat e Specie in Liguria
Tra i numerosissimi ambienti indicati dalla Direttiva (oltre 200) ben 75, 14 dei quali prioritari, sono segnalati all'interno dei SIC liguri. Alcuni esempi di habitat prioritari presenti in Liguria sono i prati aridi con arbusti su substrati calcarei, che si distinguono per i ricchi popolamenti di orchidee; alcune zone paludose e di torbiera; i boschi di roverella; i bellissimi faggeti appenninici arricchiti dalla presenza di tassi e agrifogli.
Anche per quanto riguarda le specie, la Liguria emerge per la particolare ricchezza: 46 sono le specie
segnalate nei SIC liguri che compaiono negli allegati della Direttiva Habitat e 88 le specie ornitiche
segnalate (nidificanti o migratrici) tra quelle indicate dalla Direttiva Uccelli. Così come avvenuto per
gli habitat, sono state individuate anche alcune specie "prioritarie", quelle cioè che rischiano seriamente
di estinguersi in assenza di opportune misure di tutela. Tra queste si evidenziano, per il grande valore
naturalistico, il Lupo, ritornato già da alcuni anni a popolare l'entroterra della nostra regione, e la
Campanula di Savona, esclusiva della Liguria occidentale tra Bergeggi e il confine francese. Tra gli
Uccelli di particolare importanza vengono segnalati, tra i nidificanti, rapaci come l'Aquila reale, il
Gufo reale e il Biancone, e altri come il Picchio nero, il Fagiano di monte e il Gracchio corallino.