Aquila reale
Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)
Questo rapace di grandi dimensioni (apertura alare 190-230 cm) è presente in Italia sulle catene alpina e appenninica e nei distretti montuosi delle due isole maggiori.
Gli adulti sono di colore uniformemente bruno con sfumature dorate sulla testa e la nuca, mente i giovani hanno chiazze bianche molto evidenti sotto le ali e la coda, che presenta una banda scura terminale. Specie monogama, vive in coppie legate al territorio di nidificazione durante tutto l’anno. Le uova vengono in genere deposte in marzo e aprile e dopo circa 43-45 giorni avviene la schiusa. I giovani si involano a circa 75-80 giorni d’età e rimangono spesso con gli adulti fino alla fine dell’inverno. Rapace legato agli ambienti a vegetazione aperta o semi-aperta, l’aquila reale si ciba di mammiferi, uccelli, rettili. Nidifica sulle pareti rocciose, al riparo da eventi meteorici, ma occasionalmente anche su alberi (evento più frequente sulle Alpi) e il nido può essere usato anche per più anni successivi.
In Liguria è presente sull’intero arco montuoso dalla costa sino alle zone interne più elevate.