
SIC e ZPS in Liguria » Imperia » Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira
 Il paesaggio 
    Il sito è caratterizzato dal torrente Barbaira, la cui valle si presenta in uno stato ancora selvaggio con
    ridotta presenza umana. Cascatelle, laghetti e spettacolari dirupi si incontrano lungo il corso del torrente.
 Le piante 
    Il sito è di notevole importanza per la ricca copertura forestale: in particolare ospita la Foresta Demaniale
    di Gouta-Testa d'Alpe, dominata dall'abete bianco (Abies alba). Sono ancora presenti praterie ricche di
    orchidee,
    formazioni rupestri delle pareti calcaree, lembi di bosco ripario. Oltre che per i numerosi endemismi di eccezionale
    interesse quali la campanula di Savona (Campanula sabatia),
    il giglio a fiocco (Lilium pomponium) e la
    cimiciotta spinosa (Ballota frutescens) il sito è da segnalare per l'unica
    stazione
    italiana di
    ginestra di Spagna minore (Genista hispanica).
 Gli animali 
    L'area è di elevatissimo pregio per la presenza di numerose specie di importanza comunitaria: nell'area nidificano
    il gufo reale (Bubo bubo), e il
    picchio nero (Dryocopos martius). Tra i mammiferi spiccano
    l'arvicola delle nevi (Microtus nivalis) e la lepre variabile (Lepus timidus) ed è segnalato il rarissimo
    gatto selvatico (Felis silvestris). Numerosi sono gli endemismi tra gli invertebrati, alcuni dei quali
    troglobi (Carabus solieri liguranus,
    Duvalius gentilei).
 La geologia 
    Il substrato è costituito da flysch arenaceo-marnosi
    nummulitici e calcareo-nummulitici; sono presenti anche calcari marnosi.

 Provincia
Imperia
 Comuni
Apricale, Isolabona, Pigna, Rocchetta Nervina
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
		
 Carta 
  Riferimenti utili 
 Download