
SIC e ZPS in Liguria » Savona » Monte Spinarda - Rio Nero
 Il paesaggio 
    E' un'area ancora relativamente selvaggia con estesi boschi e alcuni corsi d'acqua. Nel fondovalle si
    incontra qualche casa isolata e piccoli coltivi.
 Le piante 
    Di particolare rilievo sono i boschi, dominati da castagno (Castanea sativa) e faggio (Fagus sylvatica)
    e con presenza di abete bianco (Abies alba) e abete rosso (Picea excelsa). Alcuni tratti
    di cintura riparia a salici ed ontani sono discretamente conservati e rappresentano altri habitat di
    particolare rilievo. Tra le specie si segnalano varie orchidee
    (ad esempio Cephalanthera longifolia,
    Gymnadenia conopsea, Listera ovata ).
 Gli animali 
    Si evidenziano alcune specie legate ai corsi d'acqua pulita tra cui il
    gambero di fiume (Austropotamobius pallipes),
    considerato come specie di particolare interesse dalla Direttiva Habitat, e la sanguinerola (Phoxinus phoxinus). Sono presenti
    alcuni invertebrati endemici come il coleottero Parabathyscia sbordonii.
 La geologia 
    Il substrato è caratterizzato da anfiboliti di M. Spinarda, migmatiti di Nocetto e graniti.
 Provincia
Savona
 Comuni
Bardineto, Calizzano
 Regione Biogeografica
Alpina
 Itinerari
		
 Carta 
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Download