
SIC e ZPS in Liguria » Savona » Finalese - Capo Noli
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Una delle zone naturalisticamente più interessanti della Liguria, presenta una fisionomia arcaica e
    selvaggia. Comprende altipiani, terrazzamenti, rilievi rocciosi dalle forme spettacolari, formazioni
    carsiche, con cavità e inghiottitoi, oltre a diverse sorgenti e rivi sotterranei. Sul mare lo scenario è
    caratterizzato da una costa alta e rocciosa intervallata da spiagge sabbiose e dai promontori di Capo Noli
    e della Caprazoppa.
 Le piante
 Le piante 
    Gli habitat mediterranei con vegetazione rupestre, macchia, boschi di leccio e caducifoglie caratterizzano
    il sito. Non mancano i prati aridi con ricchi popolamenti di orchidee. Tra le specie di maggiore interesse
    si segnalano endemismi di elevato valore scientifico e naturalistico:
    la campanula di Savona (Campanula sabatia), di interesse prioritario,
    la campanula del Finalese (Campanula isophylla),
    esclusiva di quest'area, il convolvolo di Savona (Convolvulus sabatius),
    relitto paleomediterraneo gravemente
    minacciato di estinzione allo stato spontaneo. Numerose altre sono le specie di interesse fitogeografico: si
    citano l'afillante di Montpellier (Aphyllanthes monspeliensis), dai fiori violetti,
    la barba di Giove (Anthyllis barba-jovis), arbusto con fusto e foglie di colore argenteo,
    il fiordaliso ovoide (Leuzea conifera) dal grosso capolino a forma di pigna.
 Gli animali
 Gli animali 
    Anche nella fauna si manifesta un elevato livello di diversità determinata dalla varietà degli ambienti e
    dalla presenza di cavità. Tra i rettili e gli anfibi si annoverano specie rare di interesse zoogeografico:
    la lucertola ocellata (Timon lepidus) e il
    pelodite (Pelodytes punctatus),
    la luscengola striata (Chalcides striatus),
    il colubro lacertino (Malpolon monspessulanum),
    la raganella mediterranea (Hyla meridionalis). Oltre ai
    chirotteri di grande interesse ospitati
    nelle grotte, sono ancora da citare circa novanta specie di uccelli di interesse comunitario, sia stanziali
    sia migratori. Anche a livello di invertebrati sono numerose le specie endemiche, rare o di valore biogeografico.
 La geologia
 La geologia 
    Formazione caratteristica è la pietra di Finale, formata da
    calcari bioclastici a coralli di colore bianco-rosato; affiorano inoltre le dolomie di S. Pietro dei Monti alternate a
    calcari dolomitici con
    piccoli fossili di gasteropodi e quarziti. 

 Provincia
 Provincia
Savona
 Comuni
 Comuni
Borgio Vezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Noli, Orco Feglino, Vezzi Portio
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		1. La Val Ponci
		2. Val Cornei
 Carta
 Carta
 Riferimenti utili
 Riferimenti utili