
SIC e ZPS in Liguria » Savona » Monte Ciazze Secche
 Il paesaggio 
    Il sito, relativamente degradato dagli incendi, comprende versanti a copertura vegetale rada, piccole zone
    terrazzate di fondovalle e numerosi rii.
 Le piante 
    Il bosco di sughere (Quercus suber),
    per quanto limitato in estensione, costituisce l'ambiente di
    maggior pregio dell'area. Tra le specie di elevato interesse spiccano la
    campanula di Savona (Campanula sabatia)
    di interesse prioritario, e il raro fior gallinaccio maggiore (Tuberaria lignosa). I lembi di
    prateria xerofila presentano ricchi popolamenti di orchidee. Nell'area, inoltre, è localizzata una delle
    due stazioni italiane della graminacea Aira provincialis.
 Gli animali 
    Di grande rilievo i chirotteri di interesse comunitario che popolano la zona (Rhinolophus ferrumequinum,
    R. hipposideros, Miniopterus schreibersi). Da evidenziare tra i rettili il
    colubro lacertino (Malpolon monspessulanum),
    oltre a numerosi uccelli protetti da norme comunitarie.
 La geologia 
    Affiorano dolomie, quarziti, porfiroidi e conglomerati poligenici.
 Provincia
Savona
 Comuni
Giustenice, Loano, Pietra Ligure
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
		
 Carta 
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Download