
SIC e ZPS in Liguria » Savona » Beigua - Monte Dente - Gargassa - Pavaglione
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito è situato su un articolato massiccio montuoso con diverse cime tutte intorno ai 1200 m, la più alta
    delle quali è il M. Beigua (m 1287). Si tratta di un lungo altipiano con estese praterie in quota e con
    versanti morfologicamente molto diversi: verso Sud si mostrano erti e scoscesi, con numerosi corsi d'acqua
    che, per la breve distanza dal mare e la conseguente forza erosiva, hanno scavato suggestive gole incassate;
    verso nord, invece, i versanti hanno profili più morbidi e sono ricchi di boschi di latifoglie.
 Le piante
 Le piante 
    La presenza di numerosi e differenti habitat di importanza comunitaria costituiscono la ricchezza
    dell'area: le ampie praterie, talvolta ricche di orchidee, o spesso con specie peculiari legate al
    substrato ofiolitico costituiscono forse l'ambiente di maggior interesse. Ad esse si accostano per
    importanza a livello comunitario le cinture riparie e lembi di bosco paludoso ad
    ontano (Alnus glutinosa).
    Di notevole pregio anche i boschi di faggio ricchi di esemplari di tasso (Taxus baccata) e
    agrifoglio (Ilex aquifolium). Tra le peculiarità della flora sono endemismi come la
    viola di Bertoloni (Viola bertolonii) e la
    peverina di Voltri (Cerastium utriense) e la rarissima
    aquilegia di Bertoloni (Aquilegia bertolonii) di interesse comunitario.
    Grazie alla presenza di microclimi freddi si incontrano, inoltre, specie boreali al limite della
    distribuzione.
 Gli animali
 Gli animali 
    Assai notevoli anche diverse specie animali dell'area: coleotteri rari come
    Cicindela maroccana pseudomaroccana,
    Carabus vagans,
    Carabus solieri liguranus,
    Carabus italicus italicus,
    Haptoderus apenninus, Nebria tibialis tibialis ecc. anfibi come il
    tritone crestato meridionale (Triturus carnifex) d'interesse comunitario, la poco comune
    luscengola (Chalcides chalcides) e il
    colubro di Riccioli (Coronella girondica). Tra gli uccelli di particolare rilievo sono i
    migratori: circa un centinaio le specie protette segnalate, di cui, tra i nidificanti, il
    biancone (Circaetus gallicus) per il quale l'area è, tra l'altro, uno dei più importanti siti
    di passo a livello europeo. Tra i mammiferi è segnalata la rara martora (Martes martes).
 La geologia
 La geologia 
    Si riscontrano prevalentemente rocce
    ofiolitiche del
    gruppo di Voltri, insieme ad affioramenti di
    calcemicascisti.
 Provincia
 Provincia
Genova, Savona
 Comuni
 Comuni
Arenzano, Campo Ligure, Genova, Masone, Mele, Cogoleto, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto, Urbe, Varazze
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download