
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Punta Mesco
 Il paesaggio 
    Il promontorio del Mesco costituisce un'area con caratteristiche di notevole pregio paesaggistico che
    delimita ad Est la costa delle Cinque Terre e ad Ovest il golfo di Levanto. La fascia costiera a Sud-Ovest
    è bassa e rocciosa con piccole insenature sabbiose, mentre i versanti sono coperti da leccete e macchia;
    il lato orientale del promontorio presenta invece pinete a pino marittimo spesso purtroppo soggette ad
    incendi.
 Le piante 
    Tra gli habitat presenti è di notevole interesse la gariga su
    substrati ofiolitici con
    ginestra di Salzmann (Genista salzmannii) e
    crespolina ligure (Santolina ligustica),
    euforbia di Nizza (Euphorbia nicaeensis) ed euforbia spinosa ligure (Euphorbia spinosa ssp. ligustica).
    Sono quindi presenti bosco e forteto a
    leccio (Quercus ilex),
    macchia e gariga in diversi aspetti. Ancora da citare per rarità nella nostra regione la
    palma nana (Chamaerops humilis) e, per la distribuzione ristretta, il
    fiordaliso di Luni (Centaurea aplolepa ssp. lunensis). Numerose le specie di
    orchidee protette.
 Gli animali 
    Significative sono le presenze di invertebrati endemici piuttosto rari, come Chtonius bartolii,
    uno pseudoscorpione esclusivo della costa spezzina, vari coleotteri endemici
    dell'area nord-tirrenica (Euplectus corsicus, Opatrum sculpturatum, Meira stierlini).
    Nell'area si rinvengono alcune farfalle di interesse naturalistico (
    Charaxes jasius,
    Gonepteryx cleopatra,
    Euplagia quadripunctaria).
    Il sito ospita inoltre numerosi uccelli, fra le quali la pernice rossa (Alectoris rufa)
    con una popolazione presumibilmente autoctona, il passero solitario (Monticola solitarius) e il
    falco pellegrino (Falco peregrinus).
 La geologia 
    Il substrato è costituito, per la parte più avanzata sul mare e la fascia costiera occidentale della Punta, dalle
    arenarie del Gottero
    intercalate con scisti argillosi. Argille a palombini sono presenti in due fasce
    che attraversano il promontorio mentre
    ofioliti
    dell'Unità del Bracco (
    serpentiniti
    e gabbri) affiorano nella parte più arretrata.
 Provincia
La Spezia
 Comuni
Levanto, Monterosso al Mare 
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
		
 Carta 
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Download