
SIC e ZPS in Liguria » Genova e Savona » Beigua - Turchino
 Approfondimento itinerario: Percorso ornitologico
 Approfondimento itinerario: Percorso ornitologico 
Alcune delle specie che si possono osservare:
Aquila reale (Aquila chrysaetos)
 Dimensioni: Lunghezza cm 75-88 - Peso g 3000 - 6600 - Apertura alare cm 204-220
  Dimensioni: Lunghezza cm 75-88 - Peso g 3000 - 6600 - Apertura alare cm 204-220 
  Caratteristiche: gli individui adulti sono uniformemente bruni, con capo e nuca fulvo-dorati,
  mentre i giovani e gli individui immaturi sono più scuri e con macchie bianche su coda e ali. La
  femmina ha dimensioni maggiori rispetto al maschio.
  Distribuzione: la specie in Italia è sedentaria, distribuita uniformemente sull'arco alpino, sulla
  dorsale appenninica e sulle isole maggiori. È osservabile in tutti i periodi dell'anno nella ZPS "Beigua - Turchino".
  Habitat e alimentazione: il nido viene costruito in pareti rocciose, anche di modeste dimensioni ed è
  costituito da rami secchi che con l'andare del tempo raggiungono uno spessore notevole. L'Aquila reale
  caccia in ambienti aperti, rappresentati nella ZPS dalle praterie montane. Può catturare prede grandi
  come un capriolo, ma spesso le prede più frequenti sono mammiferi di media taglia (lepre, volpe).
  Curiosità: ogni coppia possiede più nidi che può utilizzare alternativamente di anno in anno; durante
  il corteggiamento la coppia si esibisce in spettacolari "voli a festoni" costituiti da veloci picchiate
  e rapide risalite.
 Dimensioni: Lunghezza cm 36-48 - Peso g 380-890 - Apertura alare cm 95-110
  Dimensioni: Lunghezza cm 36-48 - Peso g 380-890 - Apertura alare cm 95-110  
  Caratteristiche: rapace dal corpo compatto, coda corta, ali appuntite. I due sessi hanno colorazione
  simile, ardesia sul dorso, grigio chiaro o bruno chiaro macchiettato di nero sul petto e sul ventre.
  Caratteristici della specie sono i "mustacchi" neri che dal capo scendono verso il collo.
  Distribuzione: in Italia la specie è principalmente sedentaria ed è presente nelle Alpi,
  nell'Appennino e lungo le coste e i litorali rocciosi. Nella ZPS "Beigua - Turchino" è presente nelle montagne
  e nelle valli più impervie e selvagge della zona.
  Habitat e alimentazione: nidifica in cavità aperte e su cenge, quasi esclusivamente in pareti
  rocciose di estensione variabile; non costruisce un vero nido, deponendo le uova sulla nuda roccia. Si nutre
  quasi esclusivamente di uccelli di varie dimensioni che cattura con gli artigli in velocissime picchiate.
  Curiosità: nelle picchiate il Falco Pellegrino può raggiungere e superare la strabiliante velocità di
  300 Km/h, ed è considerato l'animale più veloce in assoluto.
Magnanina (Sylvia undata)
 Dimensioni: Lunghezza cm 12,5 - Peso g 9-13 - Apertura alare cm 13-18,5
  Dimensioni: Lunghezza cm 12,5 - Peso g 9-13 - Apertura alare cm 13-18,5   
  Caratteristiche: il maschio ha coda lunghissima, sempre alzata e spesso aperta a ventaglio, 
  testa e dorso grigio lavagna che sfumano nel bruno scuro del dorso. Gola, petto e fianchi color vinaccia
  punteggiati di bianco. Anello attorno a ciascun occhio di color rosso-arancio. La femmina ha una colorazione
  simile ma meno intensa.
  Distribuzione: la specie in Italia è sedentaria e parzialmente migratrice; è presente, nei settori
  meridionali della ZPS "Beigua - Turchino", in tutti i periodi dell'anno.
  Habitat e alimentazione: nidifica nei cespugli bassi a poca distanza da terra, costruendo una coppa
  di erbe secche e materiale vario (piume, radichette ecc.). Si ciba quasi esclusivamente di invertebrati.
  Curiosità: schiva e riservata si mostra di solito sulla sommità di un cespuglio; il volo è rapido,
  sostenuto da frequenti battute d'ala.