
SIC e ZPS in Liguria » Genova » Parco dell'Antola
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Area montuosa, al confine col Piemonte, comprendente estese zone con fasce terrazzate, ampi affioramenti
    rocciosi, aree piane in quota. Si caratterizza per le estese faggete, i prati-pascoli - talvolta attraversati
    da antiche vie del sale - zone umide e corsi d'acqua.
 Le piante
 Le piante 
    Il nome Antola (dal greco anthos - fiore) richiama l'elevata diversità floristica dell'area. Varie
    sono le specie rare, alcune a rischio di estinzione come le
    orchidee nigritella (Nigritella sp.) e
    il celoglosso (Coeloglossum viride). Di grande interesse è la presenza di ambienti di tipo alpino
    in ambito appenninico, come i lembi di vaccinieto a mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e
    mirtillo falso (V. uliginosum). Da segnalare sono anche lembi di cinture riparie ad ontano,
    alcuni aspetti di vegetazione delle rupi e le zone umide.
 Gli animali
 Gli animali 
    Sono presenti vari endemismi tra gli invertebrati (si ricorda
    Haptoderus apenninus) e consistenti
    popolazioni di cervo volante (Lucanus cervus) specie di importanza comunitaria. Numerose sono le
    specie di farfalle, alcune rare o in rarefazione (Aglia tau, Zerynthia polyxena) altre più diffuse
    come l'apollo (Parnassius apollo) e la falena Euplagia quadripunctaria. Tra i mammiferi di notevole interesse la presenza del
    lupo (Canis lupus).
 La geologia
 La geologia 
    Il substrato predominante è costituito dai calcari del Monte Antola.

 Provincia
 Provincia
Genova
 Comuni
 Comuni
Gorreto, Fascia, Propata, Valbrevenna, Vobbia 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Continentale
 Itinerari
 Itinerari
		L'Anello del Rifugio
 Carta
 Carta
 Riferimenti utili
 Riferimenti utili
 Download
 Download