
SIC e ZPS in Liguria » Genova » Deiva - Bracco - Pietra di Vasca - Mola
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Area dalla morfologia movimentata determinata dai crinali e dai versanti che fanno capo al
    Monte S. Nicolao. Netto il contrasto tra gli ambienti esposti a Sud, dal carattere propriamente mediterraneo
    e le zone pił fresche - con sorgenti e ricchi corsi d'acqua - nella parte Nord.
 Le piante
 Le piante 
    Interessanti i boschi e gli arbusteti dominati dalla
    sughera (Quercus suber) che si trovano al limite settentrionale della loro area di distribuzione. Di
    pregio il castagneto di Pietra di Vasca con alberi centenari. Rilevanti le formazioni a bosso (Buxus sempervirens) e a
    ginestra di Salzmann (Genista salzmannii) particolarmente legati a
    substrati ofiolitici. Endemismi di elevato pregio sono la rara
    crespolina ligure (Santolina ligustica) e lo
    zafferano ligure (Crocus ligusticus).
    Tra le felci emerge l'osmunda regale (Osmunda regalis).
    La grande varietą di habitat, con formazioni erbacee o erbaceo-arbustive, localmente ricche di
    orchidee, boschi ripari, ambienti rupestri e pinete a pino marittimo, contribuisce ad elevare il pregio
    dell'area.
 Gli animali
 Gli animali 
    Grazie alla varietą degli ambienti sono presenti numerose specie animali tra cui alcune d'interesse prioritario, come il
    gufo reale (Bubo bubo), l'astore (Accipiter gentilis) e il
    falco pellegrino (Falco peregrinus). Tra gli anfibi si segnala la
    salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata),
    specie esclusiva della penisola italiana.
    Sono presenti anche diversi invertebrati di notevole interesse: tra i pił appariscenti si citano la
    ninfa del corbezzolo (Charaxes jasius) e il
    cerambice della quercia (Cerambyx cerdo) coleottero
    di importanza comunitaria.
 La geologia
 La geologia 
    I substrati affioranti presentano un nucleo di
    rocce ofiolitiche (gabbri,
    serpentiniti, diabasi) contornato da
    arenarie quarzoso feldspatiche e quarzoso micacee.

 Provincia
 Provincia
Genova, La Spezia
 Comuni
 Comuni
Carro, Carrodano, Castiglione Chiavarese, Deiva Marina, Moneglia 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		1. Moneglia - Lemeglio - Salto del Cavallo - M. S. Nicolao
	    2. Castiglione Chiavarese - Bracco - Baracchino
	    3. Castiglione Chiavarese - Cotarse - Baracchino - M. S. Nicolao
	    4. Salto del Cavallo - Mezzema - Case Carbonino - Deiva Marina
	    5. Anello delle sughere
 Carta
 Carta
 Riferimenti utili
 Riferimenti utili